Lettere, ragionamenti,idee e proposte nell'era della correttezza politica ad ogni costo
Google Translate
mercoledì 12 gennaio 2011
L'architettura non è solo una bella immagine
Asfaltare o trovare una soluzione che non “svaluti” il progetto del noto architetto spagnolo? Certo è che l’esperienza di Piazza Mazzini insegna che l’architettura non è solo una bella immagine, serve per risolvere i problemi, trovare soluzioni. Una piazza, un edificio, non è solo “forma”: deve infatti rispondere a quesiti. A mio modo di vedere, l’architettura dovrebbe essere un luogo di studio dove l’uomo entra in relazione con l’edificio e con l’ambiente che lo circonda. Invece si assiste, in generale, ad una progettazione che riimane sganciata da questa esigenza: Nel mondo, si progettano e si costruiscono edifici moderni, con relative piazze, pensati forse come opere d'arte in sé e non in funzione della vita comunitaria. Mi pare di intuire che anche per Piazza Mazzini vi sia stato un problema di dialogo tra committenza e architetti: senza partecipazione al progetto, l’unica soluzione è affidarsi all'ispirazione (spesso astratta) dell’ architetto. Insomma, una piazza non è fatta di modelli da replicare: è necessario il coinvolgimento di più attori. In breve: l’applicazione democratica e innovativa all’interno del nostro sistema di progettazione dovrebbe iniziare con la partecipazione ad ogni dettaglio e ad ogni fase del progetto, e non solo con il coinvolgimento nella scelta finale della progettazione!! .L’ atteggiamento verso l’adattabilità è totalmente diverso dal solito metodo di pianificare “dall’alto verso il basso” . In questo senso, l’attuale architettura nasconde una certa ideologia
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento